Breve biografia
_____________________________________________________________________________________________________
Da piu' di trent'anni dipinge
l'Arma dei Carabinieri
Marco Monaldi, pittore impressionista nato ad Ancona nelle Marche il 4 marzo del 1949 e trasferitosi in Lombardia con la famiglia, quando era ancora in giovane età, e attualmente residente a Orsenigo, in provincia di Como, da molto tempo viene abitualmente definito dai mass media di tutt’Italia come pittore “dell’Arma” o “dei Carabinieri”, e questo perché da piu' di vent’anni immortala sulle tele la storia e le glorie, passate e attuali, dei Carabinieri.
Inizialmente, come avviene generalmente per la maggioranza degli artisti, Monaldi dipinge gradevoli paesaggi ed eleganti composizioni floreali, a colori caldi e utilizzando con grande maestria le più svariate tecniche pittoriche, dall’olio all’acrilico agli smalti, fino a quando nel 1994, anno cruciale da lui definito “della svolta”, viene colpito, secondo le sue parole, “dal fascino delle divise dei Carabinieri” e così da quel magico momento, senza però abbandonare del tutto i temi iniziali, cioè fiori e paesaggi, che anzi continua a dipingere con successo in modo particolarmente accattivante, passa decisamente a prediligere e sviluppare intensivamente un altro genere di pittura, soprattutto in relazione ai soggetti delle sue opere.
E così Marco Monaldi, quadro dopo quadro, immortala sulla tela gli episodi più epici ed eroici della lunga e gloriosa storia dei Carabinieri, iniziata nel 1814, come ad esempio la Battaglia di Pastrengo, i Carabinieri nella bufera, oppure i momenti più noti e rilevanti della più stretta attualità, come Il Papa e i Carabinieri, o ancora le intramontabili pagine della grande letteratura, come Geppetto e Pinocchio controllati dai gendarmi, Pinocchio in carne e ossa o anche come Fuga dai Carabinieri, e poi le pause più serene e più tranquille della loro esistenza o le ricorrenze storiche, rappresentate in opere come La Banda dei Carabinieri, La Festa dell’Arma a Milano, Carabinieri in Piazza di Fermo, L’Arma e le colonne, Raduno di Carabinieri in un’epoca lontana, Sogni e ricordi della mia incantevole Venezia.
_____________________________________________________________________________________________________